Consigli per il matrimonio
INDOVINA QUALE SPOSA VESTE MEGLIO!
Quale abito indossare a seconda della propria silhouette.
Intervista a Lucia Zanotti Kissing di Cristiana Benini 


Lucia Zanotti Kissing
Direttore Creativo Maison Aimée
"La vera magia dell'abito da sposa è che uno, e uno soltanto sarà perfetto per la sposa che lo sceglie.
Ogni volta, in quell'istante,si rinnova il mio stupore perché ho la sensazione di averlo creato solo per lei.
E questo mi rende felice."

• Come scegliere il vestito che si adatta meglio al proprio fisico e lo valorizza: è preferibile equilibrare una corporatura esile con un abito vaporoso o marcare quest’aspetto con un tubino aderente?
“In linea generale, bisogna considerare che gli abiti a redingote asimmetrici aiutano a snellire i fianchi. I corsetti steccati disegnano le forme e contengono perfettamente. Gli abiti stile impero, invece, valorizzano il seno e nascondono bene pancia e fianchi”.

• Nel giorno del matrimonio consiglia di puntare sulla sobrietà o di osare, approfittando del fatto che si tratta di un giorno speciale in cui la sposa è l’assoluta protagonista e catalizza l’attenzione di tutti?
“Il matrimonio deve assolutamente rispecchiare la sposa. Una ragazza solare, romantica, estroversa e abituata nella vita ad osare con gli abiti, saprà perfettamente portare anche quel giorno un abito particolare. Al contrario, se una ragazza è abituata a vestire in modo semplice e sobrio difficilmente si saprà muovere con indosso un abito eccentrico. Sebbene possa accadere anche il contrario, cioè che una ragazza decida di osare e ci riesca divinamente... purché sia consapevole andrà tutto benissimo e sarà splendida!”.

• Per ciò che riguarda il troppo spesso trascurato rapporto tra abito e cornice, chiesa o comune che sia, locale al chiuso o giardino all'americana, ecco alcune preziose indicazioni: “Se ci si sposa in una cattedrale è meglio evitare l’abito corto, che invece si adatta perfettamente ad un matrimonio in spiaggia o all’aperto. Noi spesso proponiamo abiti con gonna staccabile che permettono alla sposa di entrare in chiesa in lungo e poi di “trasformarsi” in corto per il ricevimento”.
Sebbene ci siano delle scelte assolutamente da non fare, come “le scollature troppo pronunciate, l’abbronzatura eccessiva e il trucco troppo marcato, dal momento che la sposa deve essere un’apparizione, quasi un angelo”, ciò che è da ricercare di più è il naturale scoccare di quella scintilla in grado di miscelare perfettamente la propria personalità con la scelta stilistica effettuata: “Fateci caso, nel 90% delle occasioni in cui si dice che l’abito della sposa era bellissimo, lo si dice proprio quando si intuisce che la ragazza non avrebbe potuto indossare altro. Non si tratta quindi esclusivamente di un’oggettiva valutazione del taglio dell’abito, del tessuto, del ricamo, ma di una vera alchimia tra il vestito e colei che lo indossa. È difficile da spiegare, ma questa è la magia dell’abito da sposa: ognuna ha il proprio, e quando lo indossa solo lei saprà capire che quello è proprio il suo”.

• Tra tradizione e tendenze: quello degli abiti da sposa è un settore molto particolare. Quale di questi due elementi prevale nella scelta dei colori, dei tessuti e dei modelli?
“Il colore della sposa per eccellenza è soprattutto l’avorio, che negli anni si è venuto a sostituire al bianco ottico ed in alcuni casi l’ecrù, una sorta di avorio più caldo. L’ultimo periodo ha visto il boom del glicine, soprattutto per i particolari come fasce sotto seno, fiori e ricami. Il colore da qualche anno aiuta moltissimo nell’organizzazione del matrimonio perché viene a creare il link di tutti gli aspetti della cerimonia: partecipazioni, bomboniere, confetti, fiori e centrotavola. Ultimamente, infatti, piace molto l’idea di poter coordinare tutto. I tessuti più classici, da sempre sinonimo di sposa, restano la duchesse, il mikado e l’organza di seta. Anche se ultimamente stanno piacendo molto anche le garze, magari stampate, i tessuti decupé, le leggerissime georgette e la charmouse, che dona la stessa lucentezza della duchesse, rimanendo leggera e fluttuante.
A tutte le spose, comunque, accorrono in aiuto la fantasia e la creatività delle maison, i cui stilisti “propongono continuamente scelte nuove. Atelier Aimée Montenapoleone, per esempio, proporrà l’anno prossimo degli splendidi abiti-fiore con gonne a petali di organza decupé, stampe di bouganville ed ibiscus dai colori pastello: il rosa e il verde in sfumatura oppure il più intenso fucsia sostituiranno il tradizionale glicine”.

• Dunque, quale sposa veste meglio?
Una risposta definitiva non c'è, perché ogni matrimonio è caratterizzato dalla propria unicità. Fate tesoro di tutti i consigli, ma ricordate che, come ribadisce la stessa Kissing, “ciò che conta è come la ragazza si sente e che tipo di matrimonio sogna. Se è giovane e romantica probabilmente opterà per un abito ampio e magari oserà col colore. Ma se si sentirà più sofisticata e avrà in mente un matrimonio elegante e raffinato, allora probabilmente preferirà un abito più classico”

• Ma c’è qualcosa di cui la sposa non può fare assolutamente a meno nel giorno del proprio matrimonio?
“Il velo! Corto o lungo, con la balza (o calata che dir si voglia) bordato di pizzo, a mantiglia, ricamato oppure liscio. Non perdete l’occasione, che capita una sola volta nella vita, di indossarlo: fa emozionare, fa subito sposa e nelle foto crea un impatto ed un’emozione straordinaria”

• Nell’immaginario collettivo le future spose sono clienti estremamente esigenti e capricciose: la sposa più “difficile” che ha vestito nei suoi tanti anni di esperienza?
"Una principessa araba che ha voluto che uno staff di sarte andasse nel suo paese per vestirla il giorno del matrimonio e per essere certa che tutto andasse per il meglio!"



   Leggi anche...


Oui, je suis Aimée
Intervista tratta da Cherie Sposa n. 107 del direttore responsabile Laura Orsenigo
È LA STILISTA, L’IMPRENDITRICE, L’ANIMA DI ATELIER AIMÉE MONTENAPOLEONE. È LEI A CURARE OGNI DETTAGLIO DEI MIGLIAIA DI ABITI PRODOTTI OGNI ANNO PERCHÉ.. “NON ESCE PIEGA CHE IO NON VOGLIA!” di Laura Orsenigo

Aimée significa amata, un aggettivo che ben si sposa (gioco di parole inevitabile!) con ogni donna che si prepara al matrimonio, ma anche con ogni creazione che viene preparata per essere indossata quel giorno. Soprattutto se esce dalle mani di una vera innamorata della moda e della sposa come Lucia Zanotti. 
Leggi il resto >>>


Come nasce l'abito da sposa
Tutto quello che avreste voluto sapere su un abito, ma non avete mai osato chiedere.
La nascita di un abito da sposa è un vero cammino. E, come ogni cammino di valore, nasce da un’idea. E da un’azienda. Dove lavorano quasi solo donne. La “prima” si chiama Lucia Zanotti ed è l’anima creativa di Atelier Aimée Montenapoleone. Siamo andati a vedere il viaggio che segue l’abito dei propri sogni, e ci siamo trovati davanti a un percorso complicato, a tratti apparentemente confuso, ma vivo, vero, e pulsante. La prima fase è l’idea che può nascere da qualsiasi cosa, sfogliando una rivista, dalla natura….altre arrivano dai tessuti della stagione. Lucia inizia poi a consultarsi con le responsabili di ogni linea, Laura per Emé di Emé, Agnese per Atelier Aimée, Raffaella per Prêt à Porter….ed è incredibile come ogni linea le rispecchi.   Leggi il resto > > >